
Trattamento e abilitazione Dsa
Si definisce abilitazione l’insieme degli interventi clinici volti a favorire il recupero, l’acquisizione, il normale sviluppo e il potenziamento delle funzioni cognitive e metacognitive (memoria, attenzione, logica, metodo di studio ecc), di apprendimento scolastico (lettura, scrittura, calcolo, ecc.) ed emotive.
L’intervento abilitativo è un approccio efficace ai Disturbi di Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia) e alle difficoltà di Apprendimento (Difficoltà nel metodo di studio, attentive e di memoria), Disturbi da Deficit di Attenzione e Impulsività, Disturbi del comportamento (Disturbo Oppositivo Provocatorio), Difficoltà emotive e relazionali, difficoltà di comunicazione e linguaggio.
Attraverso modalitá e attivitá specifiche di tipo psicologico e/o logopedico é possibile recuperare la differenza e raggiungere specifici obiettivi a breve e lungo termine.
L’ ABILITAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO
L’abilitazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento è l’ insieme di interventi di tipo psicologico, neuropsicologico, pedagogico-educativi, svolti da professionisti (psicologi e logopedisti) esperti.
L’approccio alle difficoltà e ai Disturbi di Apprendimento è un intervento in equipe, che lavora a livello abilitativo con l’obiettivo di velocizzare il processo di apprendimento (migliorare le abilità di lettura, scrittura, calcolo, comprensione, metodo di studio), le funzione neuropsicologiche coinvolte nel processo di apprendimento (memoria, attenzione, linguaggio, organizzazione dello spazio e delle procedure), gli aspetti emotivi (in termini di autostima, motivazione e gestione delle emozioni) e tutte le risorse implicate nell’apprendimento, con particolare attenzione al sostegno psico-educativo a genitori e insegnanti. Un approccio multidisciplinare e sistemico garantisce i migliori risultati nel tempo.
L’INTERVENTO SUL METODO DI STUDIO
Il percorso é un intervento psicologico abilitativo specialistico che si pone l’obiettivo di sostenere i ragazzi (dai 10 anni in sù) con disturbi specifici di apprendimento o difficoltà scolastiche attraverso un percorso mirato e individualizzato che gli permetterà di scoprire tecniche e strategie per ottimizzare il tempo dedicato allo studio e superare le proprie difficoltà, motivandosi.
I ragazzi potranno apprendere un metodo di studio più funzionale, che gli permetterà di migliorare le proprie competenze e l’acquisizione progressiva di autonomie tali da favorire l’integrazione e il successo a scuola.
L’ABILITAZIONE COGNITIVA.
L’intervento di riabilitazione o abilitazione cognitiva permette il recupero o il potenziamento delle abilità mentali quali la capacità logica e associativa, la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, la comunicazione e tutte quelle funzioni legate al concetto di “intelligenza”, all’area della comunicazione, del comportamento e della relazione. Il percorso é indicato nelle disabilitá intellettive, nei ritardi dello sviluppo, nell’autismo.
L’ABILITAZIONE DELLE ABILITA’ EMOTIVE-RELAZIONALI
Il percorso si avvale di un approccio Espressivo, centrato sul Gioco e sul movimento psicomotorio per facilitare nel bambino la consapevolezza dei propri stati emotivi e di quelli altrui, la scelta dei comportamenti più funzionali alle varie situazioni e al raggiungimento dei propri obiettivi, l’elaborazione, la gestione e la trasformazione delle emozioni difficili quali la rabbia e gli stati d’ansia attraverso tecniche e strategie personalizzate. Il percorso, in sede o a domicilio, prevede il coinvolgimento dei Genitori, come parte imprescindibile del lavoro con il bambino, attraverso un percorso parallelo di Sostegno alla Genitorialità.