Centro psicologico e logopedico Amamente
Laboratori e servizi per la scuola Milano.

 


Laboratori di gruppo sulle emozioni ❤

 

Laboratori per allenare l’Intelligenza Emotiva…un gioco da bambini!!   L’Intelligenza Emotiva (P. Salovey e J.D. Mayer) è il linguaggio delle emozioni, cioè la capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali. Tale abilità viene appresa ed è trasmissibile, e si rivela fondamentale nella promozione del benessere e nella prevenzione del disagio psicologico nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.

Le neuroscienze confermano che bambini emotivamente competenti, sono in grado di instaurare relazioni positive, far fronte alle difficoltà, risolvere conflitti e problemi, comunicando positivamente con l’altro, e trovare soluzioni per il proprio successo.

Le ricerche dimostrano inoltre che figli emotivamente allenati ottengono migliori risultati a scuola, stanno meglio in salute e stabiliscono relazioni più positive con i coetanei, hanno anche minori problemi di comportamento, e riescono a recuperare più rapidamente dopo esperienze negative (resilienza e adattamento) (John Gottman e Joan Declaire).

– IL PROGETTO

Laboratori di gruppo sulle emozioni: I nostri percorsi di gruppo si propongono come laboratorio di esperienze in relazione con sè stessi e l’altro, la guida, i limiti, le regole, le relazioni, in un contesto protetto e positivo, in cui i bambini potranno vivere occasioni finalizzate a favorire la “scoperta” di situazioni e contesti emozionali. La relazione, la condivisione, la collaborazione ed il confronto daranno a ciascun bambino la possibilità di comprendere, esternare e gestire meglio sentimenti, emozioni, comportamenti, acquisendo maggiore sicurezza.

– A CHI È RIVOLTO

I laboratori sono rivolti a bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni.  

I METODI

Per promuovere la maturazione dell’io e favorire il benessere psicologico, i bambini verranno avviati alla consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti e alla gestione di quelli negativi (rabbia, gelosia, ansia…), attraverso l’esplorazione sensoriale, conversazioni, esercizi psicomotori, ascolto di testi, musiche, visione di video, giochi teatrali e corporei, esercizi di mindfulness, mirati e personalizzati sulla base dei temi centrali per ciascuno.

– GLI OBIETTIVI

✔ Conoscere le proprie emozioni (capacità di riconoscere i propri sentimenti nel momento in cui si presentano)

✔ Gestire meglio le proprie emozioni (capacità di reagire alle emozioni con autocontrollo, per far sì che le nostre reazioni siano appropriate alla situazione)

✔Motivare se stessi (capacità di indirizzare le nostre emozioni al raggiungimento dei nostri obiettivi)

✔ Riconoscere le emozioni degli altri (capacità di comprendere le emozioni dell’altro, di cogliere i suoi stati d’animo)

✔ Gestire le relazioni (capacità di relazionarsi in maniera positiva con gli altri, gestendo al meglio ed in maniera costruttiva i possibili conflitti)

✔ Favorire la consapevolezza corporea

– METODOLOGIA

I bambini verranno introdotti alla conoscenza dell’altro e di se stessi, attraverso attività mirate, l’esplorazione dei materiali proposti e le varie possibilità che offrono, nel rispetto delle regole condivise. Particolare attenzione verrà data al potenziamento dell’attenzione, al focus e al mindset adatto alla concentrazione. Il gioco di ruolo, simbolico e la creatività saranno stimolate costantemente attraverso attività programmate ed estemporanee.

Chiari e positivi limiti e regole saranno condivise per una esperienza positiva.

AMAMENTE da 15 anni é Centro Psicologico e Logopedico Accreditato Ats per l’emissione di Diagnosi e Certificazioni diagnostiche a norma di legge e valide per la scuola di ogni ordine e grado. Con le sue tre sedi, il Centro è riferimento d’eccellenza per il territorio di Milano e hinterland per i servizi di prevenzione, consulenza, diagnosi in età evolutiva e adulta e specializzato nel trattamento nelle difficoltà di sviluppo neuropsicologico, di apprendimento ed emotive, con particolare attenzione all’identificazione e sostegno del Potenziale, attraverso un approccio che si contraddistingue per l’accoglienza a 360 gradi dei bisogni psicologici della Famiglia, e un metodo Positivo ed esperienziale, basato sul gioco e la relazione.

L’équipe multidisciplinare, composta da donne e mamme, selezionate tra le migliori specialiste in neuropsicologia, psicoterapia e logopedia, sarà in grado di valutare accuratamente il caso e, sulla base delle necessità, intervenire a tutto tondo per sostenere il benessere e recuperare le difficoltá, con interventi personalizzati e mirati a sostegno del singolo e/o del sistema famiglia-scuola.

 

 

– Il metodo Amamente:

♦ Si fonda sui più recenti studi nell’ambito della Psicologia Positiva e delle neuroscienze cognitive.

♦ È altamente personalizzato e centrato sui bisogni concreti

♦ Vanta articoli, pubblicazioni, e importanti collaborazioni: casa editrice Erickson, Università Cattolica Sacro Cuore, Servizio SPAEE UNICATT, Opera San Francesco, Associazione IAG, Uni Pegaso…

♦ É frutto di 15 anni di esperienza e ricerca sul campo con migliaia di famiglie Gentile cliente, sulla base dell’analisi delle vostre attuali necessità, proponiamo il seguente percorso di intervento:

-EMOTIVAMENTE PACCHETTO DA 10 INCONTRI DI GRUPPO RINNOVABILE

✅ Per accedere al percorso di gruppo è obbligatorio effettuare una valutazione iniziale, che prevede almeno due incontri di cui uno di prima consulenza e anamnesi riservato ai genitori e uno o più incontri di conoscenza con il bambino, finalizzati alla realizzazione di un piano di intervento sistemico personalizzato e alla scelta di obiettivi, metodi e strumenti più adeguati alla risoluzione del bisogno . Percorso settimanale Amamente anno 2022 2023

info@centroamamente.it

Cell.3311842704

https://www.centropsicologicomilano.it

 

 

 

Cos’è l’abilitazione Psicomotoria?

Un approccio rispettoso dei tempi, degli interessi e delle scelte del bambino, che, sentendosi libero di esprimersi, e grazie alla mediazione dello specialista, potrà liberare le emozioni, esprimere desideri, pensieri, apprendere limiti e regole, cause e conseguenze delle proprie azioni, regolare il comportamento e gestire le emozioni.

La psicomotricità può intervenire efficacemente su molti aspetti dello sviluppo infantile oltre gli aspetti emotivi e relazionali, come ampliare le abilità di linguaggio, migliorare la motricitá grossa e fine, sviluppare i pre-requisiti ecc.

Il Centro Amamente assume l’approccio psicomotorio come filo conduttore trasversale e integrato a tutte le tipologie di intervento sul bambino, compresa la logopedia.

Centro di psicomotricità a Milano

 

Fad intensivo online

corso plusdotazione Online

Il corso è rivolto ad insegnanti, psicologi, genitori…..

Alto Potenziale Cognitivo: difficoltà o risorsa in classe?
80% di Sconto per i primi 20 iscritti

– CORSO INTENSIVO FAD ONLINE 

60 minuti di videolezioni + 7 Bonus Gratuiti!

Maggiori informazioni:

info@centroamamente.it

Cell.3311842704

🎯 Vai al sito

https://amamente.learnworlds.com/course/alto-potenziale-cognitivo

 

 

 

Centro Amamente e la Psicologia Positiva!

Laboratori Scolastici 

CENTRO DISTURBI DELL' APPRENDIMENTO INFANZIA ADOLESCENZA

Il Nostro nome rispecchia la nostra visione del Mondo…

Scarica l’allegato formato Pdf progetto scuole 2016

VIDEO

CENTRO

Al Centro c’è il Bambino, nella sua diversità, nella sua unicità, per questo tutti i percorsi sono personalizzati e disegnati sulle storie di ciascuno di loro. I bambini hanno già tutte le soluzioni dentro di loro; noi adulti dobbiamo solo stare attorno a questo centro, abbracciandolo, creando per lui un ambiente positivo e imparando ad essere i facilitatori di un processo, scoprendo in lui le potenzialità, affinché possano emergere e trasformare le difficoltà in risorse.

AMA-ME-n-TE

La felicità è un percorso, che parte dall’ascolto di Sé, l’accettazione, passa dal riconoscimento e dall’autostima e arriva direttamente all’Ascolto dell’altro. Da Me a Te. Da Te a Me. Come in una danza, fatta di scambio e crescita, la nostra Mente è il luogo da cui le Emozioni nascono, sede di conoscenze e ricordi, in dialogo continuo con il Corpo, spazio in cui cui la relazione nasce e si diffonde. La Mente, luogo di grandi risorse, e’ lo strumento che impariamo ad usare per coltivare il nostro talento e far crescere le radici della nostra vita.

CHI SIAMO?

Il Centro Amamente è servizio psicologico e logopedico per la Famiglia, l’Infanzia e l’Adolescenza, accreditato Asl per la Certificazione nei Disturbi Specifici di Apprendimento, primo Centro in Italia ad integrare l’approccio della Psicologia Positiva nella pratica clinica in età evolutiva. Siamo a Milano. in Via Castel Morrone 1/a e in Viale Monza 91.

COSA FACCIAMO?

Grazie all’accurato lavoro in équipe clinica multidisciplinare siamo in grado di rispondere con completezza, competenza e professionalità ai bisogni psicologici dei bambini e dei ragazzi, sostenendo nel processo di crescita Famiglia e Scuola. Il Centro opera in ambito clinico e pedagogico dalla valutazione, alla diagnosi, alla presa in carico dell’intero Sistema Famiglia con percorsi individualizzati e personalizzati nell’ambito delle emozioni e l’apprendimento.

COME LO FACCIAMO?

Applichiamo linguaggi efficaci e all’avanguardia, la cui validità è comprovata dai più recenti studi scientifici in ambito clinico e psicoeducativo: abilitazione e potenziamento neuropsicologico, psicomotricità, arteterapia, danzaterapia, teatroterapia, play therapy, psicoterapia cognitivo/comportamentale, logopedia, bioenergetica, mindfulness…

“Non c’è niente di più serio e più coinvolgente del gioco per un bambino. E in questa sua serietà è molto simile ad un artista intento al suo lavoro. Come l’artista, anche il bambino giocando trasforma la realtà, la reinventa, la rappresenta in modo simbolico, creando un mondo immaginario che riflette i suoi sogni a occhi aperti, le sue fantasie, i suoi desideri” (S.V.F.)

progetto scuole 2016 Centro di Psicologia Positiva Amamente Milano COS’E’ LA PSICOLOGIA POSITIVA?

Il terreno è già seminato, il seme è già lì. Nel seme sono già presenti tutte le componenti che lo potranno far evolvere in pianta, fiore o frutto. L’intervento psicoeducativo è la luce, il calore e l’acqua, elementi che permettono la crescita e lo sviluppo armonico della Persona. La Psicologia Positiva è un nuovo approccio che mette alCentrola Persona nella sua unicità, agendo nell’ambito della prevenzione e promozione del Benessere. La possibilità di sperimentare Emozioni positive, di scoprire le abilità e le risorse personali, i talenti cheognunodi noi possiede, assieme ad un ambiente favorevole, sono gli elementi che se coltivati possono favorire in noi l’autostima, la motivazione, l’Attenzione e l’Ascolto e condurci alla Felicità.

…E A SCUOLA?

I Nostri percorsi psico-educativi

Collaboriamo con numerose scuole di Milano e Provincia, nella programmazione di percorsi psico-educativi personalizzati mirati alla prevenzione e promozione del benessere nell’ambito delle EMOZIONI e dell’APPRENDIMENTO, esperienze formative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, agli allievi, agli insegnanti, ai genitori dei bambini e dei ragazzi che parteciperanno.

La ricerca, la progettazione e lo sviluppo in équipe dei percorsi laboratoriali- esperienziali ci permette di interpretare, accogliere e risolvere in maniera efficace e personalizzata le esigenze del sistema classe-scuola-famiglia. L’approccio Sistemico ci permette di agire su più livelli includendo nel processo di crescita oltre ai bambini, primi beneficiari dell’intervento, anche insegnanti e genitori, che cresceranno insieme a loro.

Ogni percorso è unico ma ciò che ci caratterizza e contraddistingue è l’approccio Positivo, centrato sul Bambino, che conduciamo passo dopo passo nel percorso di scoperta degli aspetti positivi di Sé, di relazione con l’Altro e con il mondo attorno a Sé.

Laboratori Emozioni e Apprendimento per le scuole di Milano

Il Progetto Emotivamente è contenitore di esperienze formative SU MISURA rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e pensate per gli allievi, il corpo docenti e le famiglie dei bambini o dei ragazzi; cornice di interventi psico-educativi accomunati dall’obiettivo duplice della prevenzione primaria del disagio scolastico e la promozione del benessere nelle scuole in un’ottica sistemico-relazionale.

I Nostri ambiti di intervento sono due:

1. Il primo dedicato alle EMOZIONI

Educazione alle Emozioni e abilità socio-relazionali, Ascolto e consapevolezza, Motivazione e Autostima, Sostegno alla Genitorialità…

2. Il secondo dedicato all’APPRENDIMENTO

Screening difficoltà di Apprendimento, Metodo di Studio, strumenti informatici per l’inclusione, formazione e corsi di aggiornamento, conferenze informative, potenziamento degli apprendimenti… EMOTIVAMENTE …a scuola di Felicità !

EMOZIONI E APPRENDIMENTO

PROGETTI SU MISURA PER LA TUA SCUOLA

L’Equipe psicoeducativa risponde con competenza e professionalità ad ogni genere di esigenza, formulando percorsi personalizzati e alla portata delle Scuole committenti. Promuovere il Benessere ed educare alla Felicità per Noi significa promuovere le abilità personali e interpersonali attraverso l’Ascolto di Sé e dell’Altro, attraverso il linguaggio del gioco e della creatività, facendo leva sui talenti racchiusi in ognuno di noi. Emotivamente è Amore per l’Apprendimento, amore per Sé stessi e per gli Altri.

EMOTIVAMENTE

Laboratori e Servizi per la scuola Milano

ALCUNI TRA I PROGETTI REALIZZATI…

Strumenti informatici per l’inclusione

Prevenzione dello stress nel docente

Teatro e competenze relazionali

Rilassamento e gestione dell’Ansia

Conferenze Sostegno alla genitorialità

Emozioni e Alfabetizzazione emotivo- relazionale

…e TANTI ALTRI !

INTELLIGENZA EMOTIVA…

e abilità socio-relazionali

I bambini verranno introdotti in un divertente percorso psico- espressivo di scoperta di Sé, dell’Altro e del Mondo, attraverso le Emozioni, faranno esperienza dell’Ascolto del mondo esterno (suoni, rumori, versi, voci, musica) e del mondo interno, scopriranno le differenze e le somiglianze che ci rendono individui unici e irripetibili attraverso l’espressione artistica e corporea. La relazione con i coetanei, la condivisione, la collaborazione ed il confronto daranno a ciascun bambino la possibilità di riconoscere, comprendere, esternare e controllare attraverso specifiche strategie psico/educative sentimenti ed emozioni, ed esprimersi liberamente.

ASCOLTO E CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA

“Bambini, state attenti! Ascoltate!”

Ma come si impara a stare attenti?

Cos’è l’Ascolto e In quanti modi possiamo Ascoltare?

Il laboratorio psico-educativo Emotivamente – AscolTiamo è un percorso esperienziale e psico-espressivo che ha come finalità l’educazione socio-emotiva attraverso la scoperta, l’Ascolto e Consapevolezza di Sé, dell’Altro in relazione e del Mondo. All’interno di questo spazio i bambini possono liberamente fare esperienza di loro stessi, in un’atmosfera tutta speciale di empatia, accettazione e divertimento.

E’ importante che a scuola si trasmettano le conoscenze curricolari, ma è altrettanto importante lo sviluppo della stabilità emotiva e delle abilità relazionali, con lo scopo di costruire adulti migliori e più felici. La pratica della “presenza consapevole” è uno strumento importante da insegnare ai più piccoli perché permette di Ascoltare e comprendere le proprie emozioni e quelle dell’Altro. E’ dimostrato che le abilità di Ascolto favoriscono l’Apprendimento, regolano il comportamento e rendono positiva la comunicazione, riducendo ansie e le preoccupazioni.

TEATRO E RELAZIONE

Il Bambino mima il mondo per riconoscerlo è così si prepara a viverci. Il teatro è il giocoche continua a permettere questo avvenimento, Come nell’infante che attraverso il gioco simbolico imita, esplora e apprende i gesti dell’adulto, allo stesso modo il bambino o il ragazzo attraverso il Teatro hanno l’occasione di creare ed agire gli elementi della Vita, le situazioni, le dinamiche relazionali, e le emozioni in relazione a Se stessi, agli altri e al mondo che li circonda. In un momento protetto di gioco e finzione, che il tratro crea, i bambini hanno l’occasione di scoprire, risolvere e trasformare in positivo dinamiche problematiche e conflitti, emozioni negative.

Sostegno alla Genitorialità SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

Il progetto prevede uno o più incontri informativi sul tema della genitorialità o su temi specifici articolati sulla base delle specifiche esigenze dei destinatari. Come promuovere la crescita emotiva di nostro figlio senza ostacolarla? Come rispondere adeguatamente alle sue richieste? Come prepararci all’adolescenza? Come sostenere l’autostima e la motivazione? Come educare alle emozioni? L’Equipe psicoterapeutica del Centro Amamente offre interventi rivolti ai genitori che esprimono il bisogno di un supporto momentaneo o continuativo sia nei compiti educativi che nella gestione quotidiana di difficoltà legate ai propri figli o a fasi particolarmente delicate della vita, dalla nascita all’adolescenza.

Centro Psicologico Specialistico .Screening dislessia Milano SCREENING DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO 

Con la legge 170/2010 la Scuola è chiamata a prevedere momenti dedicati alla verifica del livello degli apprendimenti degli allievi, ad evidenziare quanto più precocemente i bambini con bisogni educativi speciali (BES) e i casi con difficoltà di apprendimento con il fine di programmare interventi di recupero e potenziamento mirati e informare i genitori circa il bisogno di condurre ulteriori approfondimenti.

Centro Amamente offre per le scuole del territorio milanese un programma di primo screening mirato a prevenire e identificare precocemente i casi in difficoltà di apprendimento e rischio Dsa. Il percorso è rivolto alle classi seconde della scuola primaria.

2016-04-15-11-57-14STRUMENTI INFORMATICI PER L’INCLUSIONE

La tecnologia sta cambiando i modelli tradizionali di insegnamento. Ecco che i sistemi offerti dall’innovazione tecnologica si inseriscono a pieno nel processo di costruzione della didattica del futuro e anche nella realizzazione di programmi personalizzati per ragazzi DSA o BES.

Per attivare una didattica nuova, in cui anche gli studenti DSA o BES possano fruire al meglio degli insegnamenti e apprendere attraverso i supporti tecnologici, è necessario che i professori siano formati non solo a utilizzare i computer o altri strumenti digitali, ma anche a capire in che modo tutto questo può diventare un valore aggiunto. Non si tratta di arrivare a un diverso approccio alle materie in cui il digitale faccia parte della didattica a livello interdisciplinare.

… E INFINITI ALTRI PERCORSI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E PER OGNI ESIGENZA !

www.centroamamente.it

Il Progetto EmotivaMente

Esperienze psico-educative per favorire la maturazione dell’Intelligenza Emotiva e le Abilità Socio-Affettive

Educazione alle Emozioni, all’Ascolto e all’Autostima nel gruppo dei pari

 

La Domanda

L’Intelligenza Emotiva (P. Salovey e J.D. Mayer) è il linguaggio delle emozioni, cioè la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali. L’intelligenza Emotiva è una abilità appresa e trasmissibile, che si rivela fondamentale nella promozione del benessere e nella prevenzione del disagio psicologico nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta.

Figli emotivamente allenati ottengono migliori risultati a scuola, sviluppano un’autostima migliore, stanno meglio in salute e stabiliscono relazioni più positive con i coetanei. Hanno anche minori problemi di comportamento, e riescono a recuperare più rapidamente dopo esperienze negative. L’intelligenza emotiva acquisita permette di essere più preparati ad affrontare le sfide che li attendono nella vita (John Gottman e Joan Declaire).

 

Il Progetto EmotivaMente è un percorso psicologico-esperienziale di crescita emotiva e di scoperta di Sé e dell’Altro che coinvolge i bambini e i ragazzi attraverso il movimento, il gioco teatrale, l’espressione creativa.
La relazione attiva con i coetanei è un ambiente ideale, palestra di vita dove sentirsi liberi di esprimersi e confrontarsi, scoprirsi e imparare a conoscersi, nel rispetto dei tempi di ciascuno. Il movimento corporeo è la via privilegiata che conduce alla scoperta della propria interiorità e attraverso il quale  affiorano sentimenti ed emozioni. Il gioco è il più importante mediatore simbolico per lo sviluppo psicologico, comunicativo, relazionale. Attraverso il gioco il bambino impara a conoscersi, si confronta con gli altri e ha l’occasione di risolvere conflitti emotivi e mettere in pratica doti e talenti. Attingendo dalle tecniche psicomotorie, le arti-terapie, teatroterapia, bioenergetica e e Metodo Feldenkrais, Amamente ha sviluppato un particolare linguaggio pedagogico, specifico e innovativo. L’approccio laboratoriale ed esperienziale permette di prevenire con successo i disagi emotivi, relazionali, comunicativi e di apprendimento e promuovere il benessere psicologico nell’infanzia.Emotivamente si articola in proposte differenti per le varie fasce d’età: età prescolare, scuola primaria, scuola secondaria, scuole superiori, adattandosi quindi ai bisogni specifici di ogni età e si ogni elemento del gruppo. Ogni incontro è ideato e sviluppato nei minimi dettagli in equipe multidisciplinare, sulla base delle caratteristiche della classe. Parallelamente offriamo sostegno mirato ai genitori, al fine di acquisire strumenti specifici e scoprire buone pratiche genitoriali.I bambini verranno introdotti nel percorso di scoperta di Sé, dell’Altro e del Mondo. La relazione con i coetanei, la condivisione, la collaborazione ed il confronto daranno a ciascun bambino la possibilità di riconoscere, esternare e controllare sentimenti ed emozioni, rafforzare il proprio Io ed esprimersi liberamente. I bambini verranno introdotti poi alla conoscenza delle emozioni fondamentali, a partire dai pattern mimici, per passare dalle strutture corporee. Verranno proposte riflessioni su situazioni specifiche e, nel gioco scenico, il bambino avrà la possibilità di esprimersi liberamente ed apprendere nuove strategie.ll lavoro laboratoriale in classe potrà trovare continuità a casa e nella didattica attraverso l’applicazione di strategie o lo svolgimento di precise attività che saranno consigliate settimana dopo settimana. Nell’ottica del buon esito del lavoro svolto si chiede anche la gentile collaborazione dei grandi, primi attori del benessere dei piccoli, che potranno ricevere ogni settimana una piccola consegna sulla quale riflettere o da svolgere a casa con i propri bimbi.

 

I Destinatari

Destinatari primari: Bambini e bambine, ragazzi e ragazze di ogni livello di scuola dall’Infanzia alla Secondaria di Primo Grado

Destinatari secondari: Famiglie dei bambini e Insegnanti

 

 

Le Finalità

 

  • Prevenire il disagio psicologico e promuovere il benessere a livello emotivo e relazionale nel vari contesti di vita.
  • Costruire la propria Identità attraverso il confronto con l’Altro
  • Rafforzare l’Autostima
  • Rispondere a specifici bisogni emotivi individuali

 

Gli Obiettivi

 

·        Riconoscere ed esprimere i propri bisogni

·        Conoscere le proprie emozioni (capacità di riconoscere i propri sentimenti nel momento in cui si presentano)

·        Controllare le proprie emozioni (capacità di reagire alle emozioni con autocontrollo, per far si che le nostre reazioni siano appropriate alla situazione)

·        Motivare se stessi (capacità di indirizzare le nostre emozioni al raggiungimento dei nostri obiettivi)

·        Riconoscere le emozioni degli altri (capacità di comprendere le emozioni dell’altro, di cogliere i suoi stati d’animo)

·        Gestire le relazioni (capacità di relazionarsi in maniera positiva con gli altri, gestendo al meglio ed in maniera costruttiva i possibili conflitti)

·        Sviluppare Ascolto e attenzione

·        Autoregolare il proprio comportamento

·        Accrescere la propria autostima

 

I Metodi

Per promuovere la maturazione dell’Io e favorire il Benessere psicologico e relazionale, i bambini verranno avviati alla scoperta attiva ed esperienziale delle proprie emozioni positive (gioia, stupore, eccitazione….) e dei propri talenti personali, e sperimenteranno la gestione-controllo delle emozioni e degli stati “negativi” (rabbia, gelosia, ansia….), attraverso conversazioni, psicomotori e bioenergetici, ascolto guidato di testi e musiche, conversazioni guidate, cooperative learning, esercizi teatrali e giochi di relazione. I linguaggi, i metodi e gli strumenti utilizzati verranno ideati e calibrati sulla base delle caratteristiche dei destinatari. A conclusione il percorso potrà essere presentato alla scuola e ai genitori il lavoro svolto attraverso una esperienza condivisa.

 

Valutazione

Griglie di osservazione

Questionari di gradimento

Relazioni sulla partecipazione agli incontri e ai laboratori

Considerazioni dei CdC sui risultati ottenuti

Dati sul successo scolastico degli studenti coinvolti

 

Le Fasi

Analisi della domanda

Presentazione del progetto ad insegnanti e genitori

Conferenza iniziale

Valutazione delle variabili in esame e sviluppo creativo in equipe multidisciplinare

Inizio laboratori con i bambini

Prima Valutazione risultati e feedback agli insegnanti

Conclusione dei lavori non la lezione aperta

Conferenza finale

 

 

 

 

 

 

 

Emotivamente e Ascolto

AscoltiAMOUn percorso psicoeducativo di Educazione Emotiva attraverso l’Ascolto e l’Attenzione

 

La Domanda L’Istituto P. si rivolge al Centro Amamente con la richiesta di progettare un intervento di sostegno alle emozioni destinato alla classe seconda della scuola primaria. La classe esprime la necessità di lavorare sulle abilità emotive, comunicative e socio-relazionali con lo scopo specifico di migliorare attraverso l’Ascolto attivo di Sé stessi, degli Altri e del Mondo che li circonda, la gestione delle emozioni  e migliorare quindi il clima di classe e la gestione delle dinamiche personali e di gruppo. L’osservazione sistematica della classe ha evidenziato una risposta positiva al percorso svolto, il raggiungimento dei primi obiettivi, visibili nei vari contesti di vita, in particolare in quello familiare. La classe e il sistema scuola-famiglia, ad oggi ha ancora bisogno di lavorare sulle emozioni attraverso l’Ascolto attivo intrapersonale e interpersonale come fondamentale prerequisito al raggiungimento di un nuovo livello di benessere emotivo, relazionale, familiare e scolastico. Crediamo che  la prosecuzione di un lavoro di prevenzione e potenziamento del benessere a livello sistemico possa in ultima analisi favorire, attraverso la pratica dell’Ascolto, la concentrazione, la regolazione emotiva e comportamentale,  non solo la crescita di ognuno, ma anche la capacità di apprendere le nuove proposte didattiche previste per la classe terza, con una ricaduta del tutto positiva in termini di rendimento oltre che di benessere.
Analisi del Bisogno

“Se ti è chiaro Ascoltare imparerai, se porgerai l’orecchio sarai Saggio” Siracide, Antico Testamento

Di tutti gli insegnamenti indirizzati ai nostri bambini, la pratica della presenza consapevole è uno tra i più importanti, benché spesso trascurato nella corsa a svolgere le attività curricolari o quotidiane. Spesso, al centro del nostro sistema educativo c’è una forte competitività sulle prestazioni, un pensiero costante al passato e una preoccupazione eccessiva sul futuro che lascia poco spazio all’apprendimento socio-emotivo. Certo è importante che le scuole trasmettano le conoscenze curricolari di base necessarie ai bambini, ma è altrettanto importante che si soffermino sullo sviluppo della stabilità emotiva e della tolleranza sociale, con lo scopo di costruire adulti migliori e più felici.

Gli studi più recenti nel campo delle neuroscienze (Siegel, Sieligman, Goleman, Ramachandran, Salovey e Mayer e altri) dimostrano che la chiave del benessere psicologico inteso come capacità di riconoscere e gestire le emozioni, i pensieri, gli eventi e le relazioni, dipende dalla nostra abilità di “connetterci” autenticamente con noi stessi e “sintonizzarci “ con gli altri. L’esercizio della “presenza mentale” e corporea, dell’Ascolto attivo di me stesso, dell’altro e di ciò che accade attorno a noi, infatti, ci permette di scegliere strategie efficaci per indirizzare il comportamento, le scelte, riducendo i conflitti e lo stress da un lato e incrementando il benessere psico-fisico dall’altro, la capacità di apprendimento e Ascolto, la qualità delle relazioni, la spontaneità e la gioia di vivere.

La “presenza mentale” ( o Attenzione, nel senso più ampio del termine) è una capacità insita in ognuno di noi, che ci aiuta a riconoscere ciò che sta accadendo nel momento presente e aspetta solo di essere coltivata. La pratica della consapevolezza aumenterà la qualità del nostro apprendimento e migliorerà anche la qualità della nostra vita, aiutandoci a godere del momento presente, gestire la nostra sofferenza, il disagio, i piccoli e grandi fastidi quotidiani, quindi generare, attraverso la pratica quotidiana dell’Ascolto, piccoli semi di benessere, pace, comprensione e compassione (da cum patior, provare emozioni con l’altro, concetto simile a “empatia”).

Spesso gli insegnanti chiedono ai loro allievi di “stare attenti”, ma difficilmente dicono loro come si fa. La pratica della consapevolezza o presenza mentale insegna agli studenti a prestare attenzione, e quel modo di prestare attenzione migliora sia l’apprendimento scolastico che l’acquisizione delle capacità sociali ed emozionali. Le abilità emotive, l’Intelligenza Emotiva, permetteranno al bambino di crescere sereno e sicuro, libero da ansia e preoccupazione. La Consapevolezza è una risposta molto efficace allo stress e migliora il processo neuropsicologico chiamato “funzione esecutiva”, vale a dire l’abilità di organizzare compiti, gestire il tempo, stabilire priorità e prendere decisioni. Tutti i bambini, tutti gli adulti, possono trarre beneficio da tale pratica, che chiamiamo “presenza mentale”.

I bambini Attenti e Consapevoli sono più in grado di focalizzare l’attenzione e concentrarsi, si sentono più calmi, controllano meglio gli impulsi, hanno una maggiore consapevolezza d Sé e dei propri bisogni, trovano modi abili per rispondere a emozioni difficili, sono più empatici e comprensivi, sono più capaci di risolvere i conflitti

Gli insegnanti Attenti e Consapevoli hanno consapevolezza di Sé stessi, delle loro emozioni e sono capaci di rispondere ai bisogni dei loro allievi, mantengono un equilibrio emotivo, sanno come gestire e ridurre lo stress, hanno relazioni sane con i familiari e i colleghi, crescono professionalmente e personalmente.

“Non puoi trasmettere saggezza e consapevolezza profonda a un’altra persona. Quei semi sono già presenti in Lei; un buon insegnante li annaffia e permette loro di risvegliarsi, di germogliare e di crescere”

 

Il bisogno fondamentale e trasversale del bambino è quello di essere Amato, Amare e Capire ciò che è e ciò che lo circonda. Questo è talora più importante nei momenti della vita caratterizzati da un passaggio, un cambiamento o un importante scatto di crescita. I vostri bambini si stanno preparando ad un momento di transizione che non coincide solo con il cambio dell’ordine scolastico ma soprattutto con una serie di cambiamenti fisici, emotivi, psicologici che caratterizzano la pre-adolescenza. Oggi è più che mai importante accompagnare i futuri ragazzi nel percorso di preparazione allo studio e alla vita attraverso il potenziamento di strumenti pre-requisiti e caratteristiche funzionali alla crescita e alla vita scolastica e in società.

Il Progetto

Il laboratorio psico-educativo Emotivamente – AscolTiamo è un percorso esperienziale e psico-espressivo che ha come finalità l’educazione socio-emotiva attraverso la scoperta, l’Ascolto e Consapevolezza di Sé, dell’Altro in relazione e del Mondo. All’interno di questo spazio i bambini possono liberamente fare esperienza di loro stessi, in un’atmosfera tutta speciale di empatia, accettazione e gioia, che non sempre la scuola è in grado di offrire.

Esploreremo il funzionamento della comunicazione e dei Linguaggi come possibilità di relazione ed espressione, quindi le caratteristiche e l’utilità dell’ascolto, dell’attenzione, della cura verso noi stessi e l’Altro. Affronteremo l’Ascolto del mondo interno con le sue melodie e i suoi rumori (emozioni, desideri, obiettivi, talenti), l’Ascolto dell’Altro (desideri, bisogni, cura, rispetto, accoglienza) e del mondo esterno (suoni, rumori, musica, bellezza, contemplazione). Passeremo poi a definire le differenze e le somiglianze che ci rendono individui unici e irripetibili attraverso l’espressione artistica e musicale.

La relazione con i coetanei, la condivisione, la collaborazione ed il confronto daranno a ciascun bambino la possibilità di comprendere, esternare e controllare sentimenti ed emozioni, ed esprimersi liberamente, all’interno di una cornice sicura. Il lavoro laboratoriale in classe troverà continuità a casa e nella didattica attraverso alcune proposte che precederanno e accompagneranno le attività dei bambini. Grazie alla collaborazione dei grandi, primi attori del benessere dei piccoli, che parteciperanno assiduamente agli incontri (insegnanti) o prenderanno parte agli incontri di formazione previsti ad apertura e chiusura e riceveranno ogni settimana una piccola consegna sulla quale riflettere o da svolgere a casa con i propri bimbi (genitori e figure di riferimento), sarà possibile costruire un sistema più attento ai bisogni dei bambini.

Le Finalità Favorire la Crescita Personale, attraverso la gestione positiva delle emozioni e delle relazioni, attraverso il lavoro sull’attenzione, l’ascolto autentico e l’autoregolazione nel singolo e nel gruppo classe
Gli Obiettivi

Per gli allievi:

  • Acquisire una migliore gestione delle emozioni positive e negative attraverso l’apprendimento di strategie mirate
  • Favorire il benessere psicologico e ridurre il disagio scolastico attraverso attività mirate a potenziare l’Autostima e la motivazione
  • Acquisire una maggiore consapevolezza di Sé attraverso l’Ascolto attivo

·        Favorire l’acquisizione di strategie di gestione dello stress

Per gli insegnanti:

·        Apprendere strategie utili a sostenere i bambininelle emozioni e nei passaggi dello sviluppo

·        Ascoltarsi e osservarsi come insegnante e se necessario rimodulare le proprie modalità comunicativo-relazionali e le aspettative nei confronti degli allievi

·        Ridurre lo stress, prevenire il burnout e favorire il benessere nel team di insegnanti

Per i Genitori:

·        Conoscere le emozioni e come queste quotidianamente si manifestano nei figli

·        Conoscere il momento della pre-adolescenza e i nuovi bisogni

·        Imparare modalità e strategie efficaci alla gestione delle emozioni e dei bisogni dei figli in questa fase di sviluppo

·        Esercitare l’Ascolto attivo dei figli

·        Ascoltarsi e osservarsi come genitore e se necessario rimodulare le proprie modalità comunicativo-relazionali e le aspettative nei confronti dei figli

Strumenti e metodi

Per gli allievi:

Gli allievi lavoreranno in gruppo ed individualmente. L’intervento prevede una modalità laboratoriale-esperienziale fondata sul gioco. Gli esercizi proposti, introdotti da racconti, esperienze e brevi introduzioni, prevedono l’utilizzo di differenti metodologie e tecniche quali: giochi di ruolo, esercizi individuali e in gruppo, rilassamento guidato, posizioni yoga e respirazione, metodo Feldenkrais, danzaterapia, arteterapia e teatroterapia, interventi psicoeducativi, circle time (condivisione di gruppo dell’esperienza).

Per gli insegnanti:

partecipazione attiva ai laboratori, osservatorio delle dinamiche di gruppo, ascolto di Sé, colloqui con l’èquipe, tutoraggio alle attività assegnate

Per i Genitori:

incontri formativi sullo sviluppo emotivo nell’infanzia e sul ruolo del genitore, attività da svolgere a casa con i propri figli

Durata e tempi

·        2 ore di analisi del bisogno con gli insegnanti di tutte le classi (già svolto)

·        2 ore di colloquio preliminare con gli insegnanti delle classi

·        2 ore  conferenza plenaria aperta ai genitori e interessati sui temi delle emozioni e dell’Ascolto Attivo (in questa occasione verrà presentato il progetto ai genitori delle classi e agli insegnanti delle altre classi)

·        10 incontri di 2h settimanali che si svolgeranno al mattino durante l’orario scolastico con min 2 operatori del centro Amamente (si richiede la partecipazione attiva dell’insegnante)

·        2h riunione con insegnanti (per fare il punto a metà percorso)

·        1ora incontro di pratica aperta  a genitori e insegnanti (lezione finale aperta)

·        2h conferenza finale sulla gestione delle emozioni  nel preadolescente (o argomento da stabilire sulla base dei bisogni che emergeranno nel lavoro)

Tot 31 ore di lavoro in classe, con insegnanti e genitori

Comprensive di:

– riunioni d’équipe e formazione

– supervisione psicoterapeutica degli operatori

– consulenze telefoniche e assistenza agli insegnanti

– materiali dei laboratori

 

I Destinatari

Classi della scuola primaria

Genitori dei Bambini della classe e della scuola

Insegnanti dei Bambini

Incontri con i bambini

10 incontri di due ore + 1 lezione aperta di 1 ora

Ogni incontro prevede un’ora di intervento psico-educativo e un’ora più centrata sul lavoro esperienziale/artistico (si alterneranno le figure educative e psicologiche del Centro).

Le ore sono di 50 min

Tempi A partire da ottobre-novembre
Spazi Necessitiamo di due stanze/sale che possano lavorare in parallelo con due classi
Specialisti coinvolti La classe avrà un operatrice fissa di riferimento che condurrà un’ora sulle due previste per ogni incontro con la supervisione dell’èquipe del Centro e varie figure specialistiche che potranno alternarsi nella conduzione della parte pratica-esperienziale, artistica o corporea pura. I genitori verranno guidati dalle Psicoterapeute del Centro Amamente.
Informazioni

centroamamente@gmail.com  informazioni su calendario, contenuti, attività

amministrazione.centroamamnete@gmail.com  informazioni su costi e aspetti amministrativi

Altri
articoli

Translate »